So perché lo fai!

“Indica un meccanismo per cui uno capisce l’altro senza dovere fare dei processi logici differenziali, lo capisce direttamente, lo capisce subito, lo capisce come se l’altro fosse se stesso”. Questa affermazione è di Giacomo Rizzolatti neuroscienziato e scopritore dei neuroni specchio.

I neuroni specchio sono cellule motorie del cervello, la loro attivazione avviene mentre eseguiamo un’azione finalizzata e quando questa azione viene eseguita da altri.
Quando un neurone si attiva, produce potenziali elettrici detti potenziali d’azione e i nostri ricettori trasformano gli stimoli esterni in questi segnali e questi segnali poi viaggiano nel sistema nervoso come una rete di comunicazione.

“Quando senti un neurone sparare sei felice, perché capisci cosa racconta.
Giacomo Rizzolatti

I neuroni specchio sono alla base dell’empatia cioè la capacità di entrare in contatto con gli altri. Noi capiamo gli altri perché entrano dentro noi stessi, ci entrano dentro perché abbiamo avuto le stesse esperienze.

Il mio agire causato da un altro lo riconosco, diventa una maniera chiara per capire gli altri, perché il nostro sistema motorio codifica lo scopo, quindi la cosa importante è lo scopo stesso e una volta attivo siamo pronti ad agire sull’oggetto.
I ricercatori hanno scoperto che questi neuroni nell’uomo sono localizzati vicino all’area del linguaggio e il nostro apprendimento è la simulazione del comportamento altrui.

Il futuro è basato sullo studiare i comportamenti dei fenomeni e delle scelte che spingono l’uomo ad applicare le proprie motivazioni, i neuroni specchio sono lo strumento che darà soluzione a questo mistero.

Ora come ora l’enfasi della società è rivolta sempre più sull’individualismo, che porta l’indifferenza verso gli altri.

Il futuro è di chi è consapevole, di chi si interroga, di chi pazienta un momento prima di reagire a qualche impulso. Platone diceva “Il mondo è una copia del mondo delle idee” come se volesse raffigurare la ricerca come l’idea, e la sua replica come stimolo delle sensazioni che provoca quell’idea.

Vi lascio a questa riflessione: vi sentite l’idea o la replica?

 

 

Fonte d’ispirazione
Neuromarketing – Martin Lindstrom

Consiglio del Mez:
Home – Documentario di Yann Arthus-Bertrand